Recensioni
Il libro della settimana…anzi quindicina, dal 1 al 15 agosto 2009 (piccola vacanza estiva)
A distanza di dieci anni dalla sua uscita, il testo che proponiamo mantiene tutta la sua validità, soprattutto perchè si tratta di testimonianze dal vivo. La sua (apparente) leggerezza giornalistica ne consente la lettura anche sotto l’ombrellone; chi vuole veramente avvicinarsi al mondo cinese qui da noi, scoprirà una realtà molto diversa da quella dei facili preconcetti, e si renderà conto della complessa ricchezza ma anche diversità di un grande popolo, nei cui confronti un atteggiamento di sufficienza è assolutamente fuori luogo, e anche pericoloso.
Il libro della settimana…dal 27 luglio al 1 agosto 2009
Adriana Assini
Il bacio del diavolo. Storia della contessa sanguinaria.
Caserta, Spring Edizioni, 2004
[romanzo storico dedicato alla figura di Erzsebet Bathory, 1560-1614, link a Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Erzs%C3%A9bet_B%C3%A1thory ]
Il libro della settimana…dal 19 al 26 luglio 2009
L’attualità della storia: la tesi di laurea di Ciampi diventa un libro
Carlo Azeglio Ciampi
La libertà delle minoranze religiose, a cura di Francesco Paolo Casavola, Gianni Long e Francesco Margiotta Broglio, Bologna, Il Mulino, 2009.
Il libro della settimana…..dal 13 al 18 luglio 2009
Luciano Gallino
Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia
Torino, Einaudi, 2009
“Descrizione
In ricordo di Maria Rosa Ceselin
Ceselin, Maria Rosa
Il bruscello. – Padova : Liviana, 1972. – 108 p. ; 18 cm. – (Ludi scenici)
Montepulciano – Bruscello
394
Coll. BRU 04
Cina sempre più vicina: due opere sulla storia recente
La Biblioteca ha in ordinato le diue opere qui recensite, che saranno quindi disponibili tra breve. Ci è parso opportuno segnalarle prima delle definitiva acquisizione, data l’attualità dell’argomento
“Pechino in coma” e “Arricchirsi è glorioso”
Feltrinelli 2009
Due romanzi fiume cinesi nel ventesimo anniversario della repressione di Tienanmen.
Luci e ombre del Dragone. La politica cinese delle “nuove frontiere” in un libro che farà discutere
Rebiya Kadeer
La guerriera gentile
Milano, Corbaccio, 2009.
L’autobiografia di Rebiya Kadeer edita da Corbaccio è stata il suo biglietto da visita nel recente viaggio in Italia per far conoscere la lotta per l’autodeterminazione della popolazione uigura del Turkestan orientale, incorporato nella Repubblica popolare cinese come regione autonoma del Xinjiang (secondo la denominazione cinese “Nuova frontiera”).
Dal cioccolato alla morfina….
Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente.
Andrew Weil, Rosen Winifred – Roma, Arcana, 2007