Biblioteca Comunale – Montepulciano
NEWS
-
RECENSIONE. Chiara Colombini, Storia passionale della guerra partigiana, Laterza 2023
-
RECENSIONE. Storie di diritti e di democrazia, Giuliano Amato e Donatella Stasio, 2023
-
RECENSIONE. Sergio Luzzatto, Dolore e furore, Una storia delle brigate rosse, Einaudi 2023
-
ORFEO. Favola in musica di Claudio Monteverdi SABATO 16 SETTEMBRE ore 21.00
Recensioni
-
RECENSIONE. Chiara Colombini, Storia passionale della guerra partigiana, Laterza 2023
-
RECENSIONE. Storie di diritti e di democrazia, Giuliano Amato e Donatella Stasio, 2023
-
RECENSIONE. Sergio Luzzatto, Dolore e furore, Una storia delle brigate rosse, Einaudi 2023
-
RECENSIONE. Silvia Rizzo, Storie di Val d'Orcia, edizioni di Storia e Letteratura, 2023

La Biblioteca dei bambini e dei ragazzi fornisce un servizio di base per utenti da 0 a 16 anni, partendo da un luogo accogliente e confortevole, allestito nel 2018 anche grazie ad alcune significative donazioni
La struttura si trova in Piazza Grande, al secondo piano del Palazzo del Capitano, in uno spazio distaccato e appartato rispetto alla biblioteca centrale ma vicino alla sala studio di recente allestimento. Il materiale presente nella Sezione è diviso per fasce d’età: Prima Infanzia; Scuola Primaria 1° livello; Scuola Primaria 2° livello ; Scuola Secondaria (11-14 anni), Giovani adulti e due sezioni speciali dedicate al Fantasy e ai Classici.
I volumi sono sistemati a scaffale aperto e disposti a diverse altezze per agevolare la consultazione anche dei più piccoli.
In particolare, l’area destinata alla Prima Infanzia è attrezzata con un grande tappeto e cuscini, con sedute informali e tavolini bassi, e materiale librario (libri-gioco e libri-animati, albi cartonati, pubblicazioni di stoffa), collocati in scaffali bassi.
Ai normali servizi la Biblioteca dei bambini e dei ragazzi offre anche momenti di incontro con letture ad alta voce, servizio di prestito di libri alle scuole, visite guidate alle classi, lettura in lingua inglese e spagnola, e numerose altre iniziative dedicate ai giovani.

Non è un caso che le eredi Silvia e Gemma Calamandrei abbiano donato alla Biblioteca l’archivio dell’insigne giurista, letterarto, artista.