Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Giornalini

ELIO BERNABEI

Riceviamo da Armando Bussi, un ricercatore nostro amico, un utile e interessante testo su Elio Bernabei, che va a colmare una lacuna nella documentazione sulla storia recente di Montepulciano. Infatti Elio Bernabei, pur noto a tutti perchè a lui sono intitolate una strada importante della prima periferia di Montepulciano e la Casa di riposo poliziana “Cocconi – Bernabei”, in realtà è sostanzialmente sconosciuto.

Continua a leggere

Intervento di Silvia Calamandrei del 5 dicembre 2020, Università per Stranieri di Siena

Sabato 5 dicembre 2020 si è tenuto online un Convegno organizzato dall’Università per Stranieri di Siena, Prof. Anna Di Toro, in occasione del 50° anniversario dell’inizio dei rapporti diplomatici tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare Cinese.

Tra gli interventi, tutti di notevole interesse, c’era anche quello della nostra Presidente Silvia Calamandrei, che riportiamo a seguire.

 

Continua a leggere

“Calamandrei in rete e ponte verso la Cina”, di Silvia Calamandrei

Pubblichiamo lì’intervento di Silvia Calamandrei al Convegno “Cantieri aperti” , edizione 2020, organizzato dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenzae della società contemporanea “Giorgio Agosti” (via del Carmine 13 – 10122 Torino) 

 

Calamandrei in rete e ponte verso la Cina

 

27 novembre 2020 Intervento Cantieri aperti 16ma edizione

 

Continua a leggere

Un poco conosciuto legame tra la Cina e Montepulciano: “Altomiro di Lusitania” di Poliziano Mancini

Nei giorni 4 e 5 dicembre 2019 si è tenuto a Siena, a cura dell’Università per Stranieri e in stretta collaborazione con l’Università del Cairo (Egitto), un interessante Convegno internazionale: “Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo” (1). Tra le relazioni ne è stata presentata una prodotta dalla nostra Istituzione, che proponiamo in allegato, tesa a far conoscere, oltre alla ristretta cerchia degli studiosi di letteratura dell’epoca barocca, la figura di Poliziano Mancini (1579-1654).

Continua a leggere

Le Opere Giuridiche di Piero Calamandrei online

EDIZIONE ONLINE DELLE OPERE GIURIDCHE DI PIERO CALAMANDREI

L’Università di Roma Tre ha deciso di pubblicare gratuitamente online le Opere Giuridiche di Piero Calamandrei, la cui edizione cartacea (Napoli, Casa editrice Morano, 1965-1985, a cura di Mauro Cappelletti) era ormai introvabile.

Questa meritoria impresa, a cui volentieri ha collaborato la nostra Istituzione, renderà più facilmente accessibile il patrimonio giuridico e filosofico di Piero Calamandrei, che non cessa mai di riservarci sorprese di profondità e attualità di pensiero.

Continua a leggere

Un ricordo di Fernando Nicastro

Riportiamo in allegato i testi che ci sono stati inviati dagli amici di Fernando Nicastro e che sono stati letti nella serata a lui dedicata, domenica 14 aprile 2019, presso la Sede distaccata della Biblioteca a Sant’albino, gestita dall’AUSER di Sant’Albino di Montepulciano, che ringraziamo per l’organizzazione.

I testi qui raccolti saranno presto pubblicati in cartaceo, a memoria del nostro caro amico che così presto ci ha voluto lasciare.

Continua a leggere

Un utile contributo di Andrea Bruzzichelli sull’antica “geografia” di Montepulciano

Riceviamo dal nostro amico Andrea Bruzzichelli un interessante contributo sull’antica “geografia sacra” di Montepulciano, che inquadra bene nella storia generale dell’evoluzione antropica d’Europa e d’Italia le vicende del nostro territorio nel basso Medioevo, con particolare riferimento alla Chiesa di San Bartolommeo a Caselle. Ne raccopmandiamo la laeetura non solo per le informazioni che contiene, ma anche per il metodo di studio utilizzato, che sa vedere al di là della mera cronaca localistica.

Continua a leggere