Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Storia

Aria: “Stanotte dormirai nel letto del re” di Sandra Bonsanti

Aria

Sandra Bonsanti

Stanotte dormirai nel letto del re

Archinto 2020

 

Una boccata d’aria pura, prendendo fiato dalla lettura ammorbante dell’ultimo Scurati, che oltre a propinarci tutti i dettagli intestinali del Duce, dileggia gli aventiniani e l’opposizione intellettuale al fascismo, sottolineando l’impotenza degli uomini di cultura che sottoscrissero il Manifesto di Benedetto Croce.

Continua a leggere

Per ricordare…e capire: “Città sommersa” di Marta Barone

Marta Barone

Città sommersa

Milano, Bompiani, 2020

 

Presentato a giusto titolo da Enrico Deaglio per il premio Strega, il libro della Barone è il frutto di una lunga ed accurata ricerca di una figlia sulle tracce del padre, di una trentenne di oggi che si misura con gli anni Settanta ed il tortuoso percorso di un giovane militante, Leonardo Barone, sessantottino a Roma, studente di Medicina, per poi approdare a Torino, prima in “Servire il popolo” e poi nelle lotte della FIAT, sfiorando il terrorismo di “Prima linea”.

Continua a leggere

Una importante testimonianza sulla Prima guerra mondiale: “Vite parallele” di Paolo Gubinelli

Paolo Gubinelli

Vite parallele. Il generale Graziani e Piero Calamandrei

Udine, Gaspari, 2020

 

Il primo processo di Piero Calamandrei, da lui stesso rievocato in un memorabile articolo del “Ponte” più volte riedito, è stato studiato più puntualmente da Paolo Gubinelli ricostruendo antecedenti e seguito, nel contesto di una ricerca di punizioni esemplari di cui il Generale Andrea Graziani fu uno dei protagonisti-non a caso designato come il “generale fucilatore” sulla stampa socialista.

Continua a leggere

Una riflessione sui ruoli di storico e di archivista: “Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone […]”

Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia, a cura di Marcello Flores

Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Roma, Viella,  2019

 

Con una prefazione del curatore e un’introduzione di Gudo Crainz si pubblicano gli atti di un convegno dedicato al grande storico ed archivista Claudio Pavone, organizzato dall’Istituto Ferruccio Parri a Milano nel maggio 2017.

Continua a leggere

Mai dimenticare: “Storia della Resistenza” di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli

Marcello Flores, Mimmo Franzinelli

Storia della Resistenza,

Roma-Bari, Laterza,  2019

 

Un compendio aggiornato per riflettere nel 75mo sulle basi fondanti della nostra Repubblica. Marcello Flores e Mimmo Franzinelli organizzano e commentano gli snodi principali fornendo utili schede ricapitolative su temi chiave dalla partecipazione delle donne ai contrasti interni partigiani alle rappresaglie e stragi naziste.

Continua a leggere

Dreyfus a Milano: “La bomba” di Enrico Deaglio

Enrico Deaglio

La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana

Milano, Feltrinelli,  2019

 

Abbiamo già segnalato e recensito il prequel e il sequel della Strage di Stato, il libro di Paolo Morando sugli attentati anarchici fabbricati dai servizi preparando la grande macchinazione (http://www.biblioteca.montepulciano.si.it/node/1062) , e il saggio di Benedetta Tobagi sull’interminabile processo in cerca della verità (http://www.biblioteca.montepulciano.si.it/node/1057).

Continua a leggere