Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Per non dimenticare: “Noi partigiani” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi

Noi partigiani

Memoriale della resistenza italiana, a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi

Feltrinelli (Milano) 2020

 

Per il 75mo della Liberazione è andato in porto questo bel progetto di una ricognizione dei partigiani ancora presenti a ricordare la loro battaglia, donne e uomini che ci hanno donato la libertà e la Costituzione. Condotto attraverso interviste registrate di Gad Lerner e Laura Gnocchi, con il sostegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, abbiamo potuto assistere agli incontri giorno per giorno nell’aprile del confinamento da Coronavirus, grazie a Rai Tre, assaporando ancor di più il gusto della loro sfida coraggiosa.

Il volume raccoglie le trascrizioni delle interviste ed è il frutto del lavoro di tanti volontari che si sono prestati a questa opera collettiva.

Quanta umanità e quanta saggezza ci offrono questi vecchi testimoni, raccontando con modestia la parte che hanno giocato compiendo una scelta! E non ci sono solo i combattenti, ma le tante donne protagoniste della resistenza civile, e gli internati militari rinchiusi nei lager nazisti.

Interviste simili sono state condotte nel nostro territorio da storici locali e studiosi, grazie al sostegno dell’ANPI della Valdichiana. La nostra biblioteca archivio custodisce queste testimonianze, assieme ai tanti memoriali e studi scritti nell’immediato dopoguerra, e al prezioso apporto dell’archivio del comandante partigiano Lidio Bozzini, nonché dell’archivio dell’ANPI locale.

Entrambi gli archivi hanno avuto un primo riordino, e proprio di recente per quello di Bozzini abbiamo inoltrato una domanda di inventariazione al Ministero dei beni culturali, Direzione Archivi, in risposta al bando sugli archivi politici. Ci auguriamo di essere sostenuti per tale progetto, sapendo quanto la memoria della resistenza stimoli ricerche e riflessioni soprattutto tra le nuove generazioni.

(Silvia Calamandrei)

 

« Torna indietro