Recensioni
Resistenza nel senese: dalle radici al passaggio del fronte, un lungo e variegato cammino
Alessandro Orlandini, Riccardo Bardotti,cMichelangelo Borri, Pietro Clemente, Laura Mattei, Storia della resistenza senese, Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea “V. Meoni” 2021
Un tour de force napoleonico: “Napoleone in venti parole” di Ernesto Ferrero
Ernesto Ferrero
Napoleone in venti parole
Torino, Einaudi, 2021
Confezionato per il bicentenario napoleonico, questo compendio in pillole offre molti spunti di approfondimento, con l’ausilio della densa bibliografia finale. Ma dell’autore si raccomanda soprattutto “N.”, il ritratto di Napoleone all’Elba che gli valse il premio Viareggio, racconto coinvolgente di quella parentesi di dieci mesi, raramente emulato in questo tour de force (anche editoriale, tanti sono i refusi!).
L’ultima battaglia della Comune di Parigi rivissuta: “L’ombra del fuoco” di Hervè Le Corre
Hervé Le Corre
L’ombra del fuoco
traduzione di Alberto Bracci Testasecca
Roma, Edizioni e/o, 2021
Ci stiamo avvicinando all’anniversario della “settimana di sangue” comunarda ed è in quei giorni che l’autore ambienta il suo romanzo rosso-nero, rievocando la speranza della giustizia sociale alla soglia della sua sconfitta.
Da un’intervista con l’autore (pubblicata dal “Manifesto”), comprendiamo meglio le sue motivazioni:
Prima dell’oblio, scaliamo la montagna: “Colpevoli”, di Sandra Bonsanti, con Stefania Limiti
Sandra Bonsanti, con Stefania Limiti
Colpevoli, Gelli, Andreotti e la P2
Milano, Chiarelettere, 2021
Per conoscerci meglio: “Storia dello Stato sociale in Italia”, di Chiara Giorgi e Ilaria Pavan
Chiara Giorgi, Ilaria Pavan
Storia dello Stato sociale in Italia
Bologna, Il Mulino, 2021
Un saggio che giunge veramente al buon momento, quando la pandemia rivela come l’indebolimento e smantellamento dello Stato sociale, accelerato dopo la crisi del 2008, abbia aggravato e indebolito la capacità di gestione pubblica e di protezione dei cittadini, sia dal punto di vista della salute che della sussistenza.
La storia attraverso le lettere: “Carteggio 1930-1970”, di Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda
Alessandro Bonsanti, Carlo Emilio Gadda
«Sono il pero e la zucca di me stesso», Carteggio 1930-1970, a cura di Roberta Colbertaldo
Firenze, Olschki, 2020
Una riflessione sulla Cina, che riguarda anche noi: “Cultural Revolution and Revolutionary Culture” di Alessandro Russo
Alessandro Russo
Cultural Revolution and Revolutionary Culture
Durham (NC, USA), Duke University Press, 2020
Il mondo femminile dell’Alighieri: “Le donne di Dante” di Marco Santagata
Dante declinato al femminile approfondendo le donne che lo hanno ispirato, nella poesia e nella Commedia
Marco Santagata
Le donne di Dante
Bologna, Il Mulino, 2021
Nell’anno di Dante, per l’8 marzo, segnaliamo questo bel volume preziosamente illustrato, con un repertorio delle donne cantate da Dante e le donne da lui frequentate in vita.