Comunicazioni
Un augurio per le feste: sapere e capire non è noioso e fuori moda, anzi…..
“Mi sembrano vecchi quelli che pensano che la conoscenza della storia, della letteratura del passato, dei processi sociali e culturali che ci hanno preceduto non servano per vivere nel presente. Ci deve essere una strada per coniugare progresso tecnologico e cultura. E non voglio tornare indietro: voglio andare avanti, in un mondo che abbia più cultura, più consapevolezza, più coscienza di sé.
Mi ribello perché senza ribellione c’è accettazione, e se non ci si riscuote, si soccombe. Se non si riflette, si progetta, si analizza e si critica, allora sì che si è estinti.”
Uno sguardo all’Istituzione nel 2012: crescita lenta ma continua, e per questo sicura
E’ stato deciso di dare la massima diffusione non solo formale alle Relazioni semestrali sull’andamento dell’Istituzione; riteniamo che il nostro pubblico abbia il diritto (e anche il dovere…) di rendersi conto di come vanno le cose in una Biblioteca, che forse più di tante altre strutture è da considerarsi al servizio del cittadino. Iniziamo con la II relazione semestrale di quest’anno. Osservaioni e commenti sono graditi (per email: info@biblioteca.montepulciano.si.it)
Una piccola ma importante donazione: l'”Inventario della Casa di Campagna”, edizione 1941
Donazione alla Biblioteca
Edizione originale dell’Inventario di Piero Calamandrei e poemetto dedicato ai compagni di liceo
Abbiamo di recente ricevuto in dono da Ugo Abbondanno e Signora, da Trieste, una copia dell’edizione originale dell’Inventario della casa di campagna (1941) a suo tempo dedicata da Piero all’amico medico Carlo Alessandri, zio dell’Abbondanno.
Piero Calamandrei per la cultura
Calamandrei e le opere d’arte come beni comuni dell’umanità- una conferenza inedita
Nel numero appena uscito della rivista “Il Ponte”(10, ottobre 2012) un inedito di Piero Calamandrei sulle opere d’arte con un saggio introduttivo di Silvia Bertolotti, Calamandrei ambasciatore culturale.
Venerdì 26 ottobre 2012, secondo appuntamento di “Doppio d’autore”: Bert D’Arragon e Sacha Naspini
Venerdì 26 ottobre 2012 ore 18 – Palazzo del Capitano (I piano)
Piazza Grande- Montepulciano
Bert d’Arragon e Sacha Naspini
Due autori a confronto:
Una Sardegna ricca di paesaggi, personaggi e interrogativi che ci interpellano in “Inchnusa” ed un racconto lungo molto inquietante in “Le nostre assenze”.
Riprendono gli incontri di “Aperitivo con Autore” al Caffè Poliziano, sabato 13 ottobre
Riprendono gli interessanti incontri organizzati da Olivia La Pegna al Caffè Poliziano di Montepulciano, raccolti sotto il titolo “Aperitivo con Autore”; una iniziativa al cui l’Istituzione da’ il suo pieno appoggio.
APERITIVO con AUTORE
Presentazioni d’Autunno. Una formula nuova e insieme antica: il Dialogo
2×2 Doppio d’autore
Autori che si presentano a vicenda e dialogano coi lettori, questa la formula scelta quest’anno per “Tipi da biblioteca” nel nostro programma di ottobre.
Sereni-Ponzani
La relazione di Francesca Cenni al convegno di Istoreto, edizione 2012
Segnaliamo nella rubrica “Il Giornalino” la pubblicazione dell’intervento di Francesca Cenni al convegno 2012 “Cantieri Aperti” dell’ISTORETO.