Montepulciano in Cina: cosa ne pensa il Primo Cittadino Andrea Rossi?
Montepulciano e Cina: certezze presenti e prospettive future
Intervista al Sindaco Andrea Rossi
Montepulciano e Cina: certezze presenti e prospettive future
Intervista al Sindaco Andrea Rossi
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo la notizia del Concorso per traduttori in allegato, da parte della bella rivista “Caratteri” di cui si occupano i nostri amici dell’Istituto di Cultura Italiana a Pechino (soprattutto Patrizia Liberati, a cui va il nostro ringraziamento per l’attenzione che sempre ha verso questa Istituzione).
CAPODANNO CINESE – Benvenuti nell’anno del Gallo!
Una simpatica presentaziine del Capodanno Cinese 2017 da parte della nostra amica (e collaboratrice per la sezione cinese) Tatiana Camerota
Un intervento della nostra Presidente nel quadro di Bookcity Milano 2016
(http://www.bookcitymilano.it/eventi/2016/la-dis-integrazione-della-societa-la-cina-e-il-1966-narrazioni-e-immagini)
Silvia Calamandrei
GUARDIE ROSSE E TEATRALITA: MESSA IN SCENA DEL CONFLITTO
Milano 17 novembre 2016
SODDISFAZIONE PER LE RICADUTE DEL NOSTRO IMPEGNO PER LA DIVULGAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLA CINA E DELLA SUA CULTURA
di Silvia Calamandrei
Il 26 maggio del 2016 la scrittrice Yang Jiang se n’é andata in punta di piedi, alle soglie del suo 105mo compleanno. Coetanea della fondazione della repubblica cinese, aveva celebrato il suo centenario nel 2011, con tanti omaggi in patria e dal mondo, dove era nota per le sue opere letterarie, teatrali, saggistiche e di traduzione.
La Presidente dell’Istituzione Silvia Calamandrei esprime il suo cordoglio per la morte della scrittrice cinese Yang Jiang, che ci aveva di recente fatto omaggio di alcuni testi importanti:
Mourning for Yang Jiang
Mrs Yang Jiang is not with us anymore but her spirit still nurtures our feelings and our thoughts.
Lunedì 9 maggio, alle 14.30, presso l’Università per Stranieri di Siena, la Presidente dell’Istituzione Silvia Calamandrei ha tenuto un incontro, con la presenza e gli interventi di altri docenti della stessa Università, sul tema
A 50 anni dalla Rivoluzione culturale: memoria e piste di riflessione storiografica‘
L’incontro era rivolto agli studenti interessati allo studio e alla storia della Cina, che hanno partecipato numerosi e attenti.
Epistemologie comparate di riflessione sulla Cina: l’esperienza italiana
Siamo lietissimi di pubblicare in allegato il programma della Settimana della Cultura Cinese dal 17 al 21 Novembre 2015, organizzata a Siena dall’Università per Stranieri, nostra preziosa partner per le iniziative del Chinese Corner insieme all’Istituto Confucio di Pisa.