Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Monti ed Acque: uno sguardo sulla Cina

Monti ed acque: uno sguardo sulla Cina. Laboratori per le città del futuro

Chiunque sia stato nei cosiddetti Paesi emergenti e soprattutto in Cina sa quanto sia destabilizzante la visione di esperimenti architettonici di tutti i tipi, che hanno comunque come comune denominatore l’audacia e l’indifferenza nei confronti di regole “classiche”, accettate, rifiutate o interpretate solo sulla base delle scelte individuali degli architetti-artisti o della committenza. La visione della mostra di cui presentiamo una recensione conferma ampiamente questa sensazione.

Continua a leggere

Monti ed acque: uno sguardo sulla Cina. Non è tutto oro quel che riluce…

La recensione che qui pubblichiamo getta una luce nuova sul “fenomeno Cina” che per molti occidentali è un modello apparentemente disprezzato ma sotto sotto invidiato, oppure criticato sulla base di presupposti ideologici che non tengono affatto conto delle tradizioni culturali di quel popolo. La Cina prospettata nel romanzo di cui si parla, in fondo, assomiglia molto alla Cina imperiale, quella che vedeva nel governo assoluto del Figlio del Cielo la realizzazione concreta dell’armonia cosmica, purchè questi ne fosse all’altezza.

Continua a leggere

Monti ed acque: uno sguardo sulla Cina. Un punto di vista cinese sulla visita della Presidente a Yang Jiang

Wu Xuezhao, “Wen Hui Bao”, 17 luglio 2011

 

Un amore immenso…come si dice in cinese?

 Jia Yihua, come suona cinese questo nome! E invece si tratta di una bella donna italiana, alta e robusta, piena di entusiasmo: due occhi azzurri e limpidi che brillano, la bocca atteggiata al sorriso. Si chiama Silvia Calamandrei, è una studiosa e traduttrice che conosce molte lingue europee; appassionata della Cina e della cultura cinese, legge e scrive il cinese, ma ha qualche difficoltà a parlarlo.

Continua a leggere