Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Comunicazioni

AVVISO IMPORTANTE: INIZIO DEL RIORDINO DELL’ARCHIVIO STORICO

Si comunica che e’ iniziato il riordino di alcune serie del’Archivio Storico. Questo lavoro, indispensabile per garantire in futuro una corretta fruibilità del patrimonio documentario, comporta necessariamente una temporanea limitazione della sua consultazione. Pertanto, si invitano gli utenti eventualmente interessati a prendere contatto preventivamente con la Biblioteca, possibilmente per email, al fine di verificare la possibilità concreta di consultazione di quanto cercato.

Continua a leggere

GIELLISMO E CANTIERI APERTI A TORINO: UNA PRIMA IMPRESSIONE

Cantieri aperti “Giellismo e azionismo” edizione 2012

 

Dal 3 al 5 maggio a Torino, la nostra Biblioteca Archivio ha co-organizzato i lavori dei Cantieri, con un ricchissimo programma di interventi sulle ricerche storiografiche, lo stato degli archivi e i libri pubblicati in relazione alla storia di Giustizia e libertà e del Partito d’Azione e alla ricostruzione di biografie degli esponenti dell’ “azionismo”.

Continua a leggere

AVVISO IMPORTANTE: chiusura per eventi atmosferici

CHIUSURA PER EVENTI ATMOSFERICI

L’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito l’Italia e in particolare la nostra zona nei giorni passati ha provocato un serio guasto all’impianto di riscaldamento della Biblioteca, che non ha ancora potuto essere riparato. Siamo quindi costretti a protrarre la sospensione del servizio diretto al pubblico, iniziata con le grandi nevicate di due settimane fa, fino alla soluzione del problema. Siamo estremamente dispiaciuti di questa decisione, ma purtroppo e’ obbligata.

Continua a leggere

Venerdi 27 gennaio 2012: è il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria, una tradizione ormai consolidata, non cessa di proporci inquietanti interrogativi: come è possibile che una comunità civile consenta tragedie simili? Quanto in realtà,  come singoli e come gruppi sociali, siamo liberi da preconcetti e pregiudizi verso “l’altro”? In che misura siamo disposti ad assumerci la responsabilità dei nostri atti, o piuttosto preferiamo nasconderci dietro un comodo “me l’hanno ordinato”?

Continua a leggere

L’intervento di Silvia Calamandrei al seminario “Symbola”, 2 luglio 2011

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento preparato dalla Presidente Calamandrei per la mattina del 2 luglio al seminario “Symbola” (vedi notizia del 24 giugno). Ci preme sottolinearne i passaggi che chiariscono come il “patrimonio culturale” sia da considerarsi un elemento costitutivo dell’indentità di una comunità: perchè se una persona perde la memoria consideriamo questo fatto come una delle massime sciagure possibili, mentre se si disperdono archivi, biblioteche, opere d’arte, che sono la memoria di un popolo, non sentiamo altrettanto?

Continua a leggere

Relazioni dell’Istituzione: a Siena la presentazione dell’autobiografia di Maria Teresa Regard

Giovedì 12 maggio, alla Sala Rosa (struttura bibliotecaria dell’Università di Siena), nell’ambito dei “Libri in Rosa – Sette chiacchiere con gli autori”, lo storico Giovanni Gozzini ha presentato l’autobiografia di Maria Teresa Regard, edita da Franco Angeli per l’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza)
dialogandone con una delle curatrici, la figlia Silvia Calamandrei.

Continua a leggere