Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Comunicazioni

Venerdi 27 gennaio 2012: è il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria, una tradizione ormai consolidata, non cessa di proporci inquietanti interrogativi: come è possibile che una comunità civile consenta tragedie simili? Quanto in realtà,  come singoli e come gruppi sociali, siamo liberi da preconcetti e pregiudizi verso “l’altro”? In che misura siamo disposti ad assumerci la responsabilità dei nostri atti, o piuttosto preferiamo nasconderci dietro un comodo “me l’hanno ordinato”?

Continua a leggere

L’intervento di Silvia Calamandrei al seminario “Symbola”, 2 luglio 2011

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento preparato dalla Presidente Calamandrei per la mattina del 2 luglio al seminario “Symbola” (vedi notizia del 24 giugno). Ci preme sottolinearne i passaggi che chiariscono come il “patrimonio culturale” sia da considerarsi un elemento costitutivo dell’indentità di una comunità: perchè se una persona perde la memoria consideriamo questo fatto come una delle massime sciagure possibili, mentre se si disperdono archivi, biblioteche, opere d’arte, che sono la memoria di un popolo, non sentiamo altrettanto?

Continua a leggere

Relazioni dell’Istituzione: a Siena la presentazione dell’autobiografia di Maria Teresa Regard

Giovedì 12 maggio, alla Sala Rosa (struttura bibliotecaria dell’Università di Siena), nell’ambito dei “Libri in Rosa – Sette chiacchiere con gli autori”, lo storico Giovanni Gozzini ha presentato l’autobiografia di Maria Teresa Regard, edita da Franco Angeli per l’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza)
dialogandone con una delle curatrici, la figlia Silvia Calamandrei.

Continua a leggere

Relazioni dell’Istituzione: a Firenze la traduzione francese di “Parlare di Firenze” di Piero Calamandrei

Presentazione edizione bilingue di Piero Calamandrei, Parlare di Firenze

 

L’11 maggio a Firenze, nello spazio culturale delle Murate, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, è stata presentata l’edizione bilingue italo-francese di Parlare di Firenze, una conferenza del 1955 di Piero Calamandrei che illustrava al pubblico svizzero la sua città natale.

Continua a leggere

Sabato 26 febbraio “Aperitivo con Autore”, organizzazione di Olivia La Pegna: “Ogni promessa” di Andrea Bajani

Sabato 26 febbraio 2011, alle 18.30 presso l’Antico Caffè Poliziano di Montepulciano, nel quadro di “Aperitivo con Autore”, un’iniziativa di Olivia La Pegna a cui l’Istituzione da il patrocinio, sarà presentato il libro “Ogni promessa” di Andrea Bajani, con la partecipazione straordinaria di GIUSEPPE BATTISTON e GIANMARIA TESTA. Per uleriori informazioni, segui il link http://aperitivoconautore.net/schede-prevBajani.htm

 

Continua a leggere

L’Istituzione per la Giornata della Memoria: la “Storia della Shoah”, UTET Edizioni

Per la Giornata della Memoria 2011, vogliamo segnalare la presenza in Biblioteca dell’importante opera di consultazione “Storia della Shoah” pubblicata in cinque volumi ( a cui poi hanno fatto seguito 2 volumi dedicati alla “Storia della Shoah in Italia”) dalla Casa editrice UET di Torino a partire dal 2005. L’opera non è e non può essere esaustiva, ma si pone come indispensabile punto diriferimento per chiunque voglia iniziare un approfondimento su questo tragico evento della nostra storia recente. Riportiamo un’ampia recensione di Maurizio Imbriale:

 

Continua a leggere