Quale Costituzione per l’Italia? “Aggiornare la Costituzione” di Guido Crainz e Carlo Fusaro
LIBRI RICEVUTI
Guido Crainz e Carlo Fusaro
AGGIORNARE LA COSTITUZIONE. Storia e ragioni di una riforma
Roma, Donzelli, 2016
Ringraziamo l’editore Donzelli che scrive una equilibrata prefazione all’analisi di uno storico, Guido Crainz, e di un giurista, Carlo Fusaro, sulla storia e la ragioni di una riforma della Costituzione del 1948 sottoposta al referendum dei cittadini. In appendice si trova una utile comparazione tra la Costituzione vigente e i nuovi articoli proposti.
Fornendo argomenti per una riflessione pacata, in un dibattito che si va polarizzando e semplificando, i due studiosi sono comunque favorevoli alla modifica in nome della governabilità e della maggiore efficienza e ne minimizzano l’incidenza sulla Parte Prima, quella dei principi fondamentali.
Crainz apre la sua disamina ricordando il “miracolo della ragione” del referendum monarchia repubblica del 1946, secondo la definizione di Calamandrei.
Auguriamoci che il “miracolo della ragione” si ripeta e che la discussione in corso, tra i favorevoli e i contrari, serva ad accrescere il sentimento di appartenenza alle nostre istituzioni.
La letteratura sulla tematica è vasta ma i quesiti sono complessi e riguardano ben 47 articoli dei 134 vigenti. L’intenzione dichiarata dell’editore è di fornire “argomenti su cui riflettere” ed una guida che “alla fine aiuti in ogni caso a scegliere nell’unica maniera in cui si può, in un frangente democratico così complesso per il nostro paese: secondo un principio di responsabilità“.
(Silvia Calamandrei)