Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Incontri di Primavera – 8 Maggio 2009

Pronti gli atti del convegno su Roberto de Nobili 

Nel quadro delle Attività di promozione della lettura, il giorno 8 maggio è prevista la presentazione del volume degli Atti del Convegno su Roberto de Nobili, tenutosi a Montepulciano nell’ottobre del 2007: “Il convegno ha proposto una lettura critica della persona e dell’opera di Roberto De Nobili, poliziano di nascita e missionario gesuita in India, cercando di analizzare i motivi di base delle sue scelte, di inserire la sua azione missionaria nel contesto della Compagnia di Gesù e delle missioni del tempo e nel difficile e complesso rapporto con l’India, terra di antichissima civiltà, e l’Occidente, tra l’India e il cattolicesimo.” (dalla 4° di copertina).

Roberto De Nobili (Montepulciano, settembre 1577 – Madras, 16 gennaio 1656) tentò una preziosa opera di mediazione culturale, “vestendo” il messaggio cristiano di abiti indu’, e attirandosi per questo l’ostilità di numerosi ambienti della Chiesa romana, al pari del più famoso Matteo Ricci, il maceratese missionario gesuita in Cina.

Molto famoso nelle comunità cristiane in India, noto agli ambienti accademici anglosassoni, è pressoché ignorato in Italia. Il volume, curato da Carlo Prezzolini e Matteo Sanfilippo e pubblicato a spesa dell’Università per Stranieri di Siena dalla Guerra Edizioni di Perugia, vuol essere un tentativo di diffondere la conoscenza di un personalità che intuì, modernamente, come occorresse distinguere tra l’essenza di un messaggio e la sua veste culturale.

“Il De Nobili, con il suo grande impegno di comprensione della realtà dell’India e di inculturazione del messaggio evangelico, può dare un prezioso contributo alla Chiesa e alla società dell’inizio del III millennio, che vede la presenza anche nel nostro Paese di una pluralità di etnie, culture e religioni” (dall’intervento di Mons. Rodolfo Cetoloni, Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza)

Vd. Roberto de Nobili su Wikipedia

« Torna indietro