Uno sguardo all’Istituzione nel 2012: crescita lenta ma continua, e per questo sicura
E’ stato deciso di dare la massima diffusione non solo formale alle Relazioni semestrali sull’andamento dell’Istituzione; riteniamo che il nostro pubblico abbia il diritto (e anche il dovere…) di rendersi conto di come vanno le cose in una Biblioteca, che forse più di tante altre strutture è da considerarsi al servizio del cittadino. Iniziamo con la II relazione semestrale di quest’anno. Osservaioni e commenti sono graditi (per email: info@biblioteca.montepulciano.si.it)
Il 5 dicembre 2012 si è svolto il Consiglio di amministrazione della Biblioteca Archivio che ha approvato il consuntivo annuale che segue:
SINTESI RELAZIONE 2012
Dati statistici
1) VISITE al Sito Web: n. 2673 dall’inizio della rilevazione (luglio 2012)
2) PRESENZE BIBLIOTECA COMUNALE
Fino a Novembre 2012
Utenti in consultazione = 587
Progetti (studenti) = 490 (Ist. Istr. Sup. “Bellarmino”, compresa accoglienza studenti australiani e francesi, e “Redi Caselli”)
Libri Consultati in sede = 820
Prestiti = 865
Fotocopie effettuate n° 80
Consultazioni Telefoniche n° 350
3) ACQUISIZIONI LIBRARIE E DOCUMENTARIE
N. 4448 unità di cui n. 2573 donazioni.
Le principali donazioni sono pervenute da Patrizia Mascolo e dall’eredità di Fabio Gori. Non è stata ancora registrata l’imponente donazione proveniente dall’eredità del bibliofilo Berni di Roma (che supera le 6000 unità, prevalentemente opere di storia dalla seconda metà del secolo 19° agli anni 1970).
Commento ai dati statistici
Si constata un lento ma costante, e per questo più interessante, incremento dell’utenza. Il profilo dell’utente prevalente è ancora lo stesso, cioè lo studente medio-superiore e universitario e lo studioso; al momento non è significativa l’utenza per lettura personale, mentre si avverte nettamente la richiesta di una efficiente biblioteca per ragazzi (fino ai 15-16 anni). L’incremento è in linea con il generale aumento dell’utenza delle Biblioteche pubbliche a livello nazionale.
Per quel che concerne l’imponente numero di donazioni esse sono un chiaro indicatore della stima che i frequentatori hanno nei confronti dell’Istituzione, a cui affidano volentieri non solo i “fondi di magazzino” (che in genere non accettiamo) ma anche cospicua parte del loro vissuto.
Iniziative svolte
Presentazioni librarie e documentarie
- – 23 marzo – “Quella luce….” di Gianfranco Barbanera
- – 21 aprile – “Sangue ribelle” di Alessio Banini
- – 5 ottobre – Salotto letterario: La scrittrice e l’altra “Una storia chiusa” di Chiara Sereni 2 “Guerra alle donne” di Michela Ponzani
- – 26 ottobre – Salotto letterario: Lo scrittore e l’altro “Ichnusa” di Bert D’Arragon e “Le nostre assenze” di Sacha Naspini.
29 settembre – Presentazione degli spogli del catasto leopoldino ad opera di Simone Cergna “MONTEPULCIANO NEL CATASTO LEOPOLDINO: L’ IMPORTANZA DI UN ARCHIVIO”.
Organizzazioni di laboratori nella Scuola dell’obbligo
Nell’ambito del progetto regionale di ottobre “Tipi da biblioteca”: n. 1 Scuola Materna Acquaviva, n. 1 Scuola Materna Montepulciano Capoluogo, n. 1 Scuola Elementare Acquaviva, n. 1 Scuola Media Montepulciano Capoluogo (laboratori a cura della Giunti Editore).
Valorizzazione del patrimonio documentario
18 luglio – 16 agosto 2012 Esposizione “Il Drago e la Farfalla – Immagini di Cina a Montepulciano”, Fortezza Medicea di Montepulciano.
Collaborazioni con altre Istituzioni
- – Associazione Internazionale di Ricerca “Elémire Zolla”: collaborazione organizzativa e patrocinio gratuito per il Convegno internazionale “Labirinti della mente.Visioni del mondo”: 29-30-31 maggio, Montepulciano, Palazzo del Capitano. per il decennale della morte dell’illustre pensatore. Partecipazione e menzione della Biblioteca archivio ad eventi connessi al decennale di Zolla in altre sedi, ivi compresa la presentazione del volume degli Atti del convegno di Montepulciano (Firenze, 29 novembre 2012).
- – Gratuito patrocinio agli incontri di presentazioni librarie “Aperitivo con autore”, organizzati da Olivia La Pegna e dall’Antico Caffè Poliziano.
- – Collaborazione con l’Archivio del Senato per il coordinamento degli inventari Calamandrei dopo il deposito delle carte di Franco Calamandrei e Maria Teresa Regard in tale archivio.
Promozione del servizio
Dopo la promozione della mostra “Il drago e la farfalla” nel mese di giugno, il 31 ottobre 2012 la nostra emittente TV sul territorio, Teleidea Chianciano, ha ospitato la Presidente e il Direttore dell’Istituzione in una puntata della sua seguita e apprezzata trasmissione “Appetizer”, ideata e condotta da Chiara Lanari. La puntata, che si colloca nel quadro delle continue collaborazioni tra il Comune di Montepulciano e le sue Istituzioni e Teleidea, ci ha consentito di parlare dell’ultimo Premio Nobel per la letteratura Mo Yan e del cammino da noi intrapreso per la diffusione della conoscenza della Cina nella nostra parte di Toscana.
Il sito Internet si è rivelato funzionale a promuovere eventi, a segnalare i libri ricevuti e a costruire rubriche sulle sezioni specifiche, consentendoci di ricevere libri per recensione dalle case editrici.
Inoltre si segnala la presenza anche di un nostro sito Facebook molto attivo.
Commento alle iniziative
Cina e Montepulciano
L’esposizione “Il Drago e la Farfalla” fa parte di una più generale valorizzazione del sempre più significativo patrimonio librario focalizzato sull’Oriente e la Cina che è affluito in Biblioteca: donazione Lettieri, donazione Zolla-Marchianò, donazione Silvia Calamandrei, e donazione eredi Paola Azzolini. Queste donazioni, la cui schedatura è praticamente conclusa *, consentono di individuare nella nostra Biblioteca un buon punto di riferimento nella Toscana meridionale per lo studio culturale, economico e commerciale della Cina e l’avvio di scambi e contatti con questo importante Paese; contatti che il Consorzio del Vino Nobile ha già in essere da anni, il che ci spinge nella direzione intrapresa vista la non autoreferenzialità e l’utilità locale di questa scelta. La Mostra ha avuto un lusinghiero successo: circa 4000 visitatori, che hanno certamente sfruttato l’ingresso libero, ma che hanno poi significativamente manifestato il loro interesse con contribuzioni per circa € 1.800, e acquistando libri sul’argomento per circa € 700. L’iniziativa ci ha poi permesso di avviare collaborazioni con l’Istituto Confucio di Pisa, l’Associazione Toscana-Cina, l’Agenzia regionale Toscana Promozione, e, cosa a cui teniamo particolarmente, l’Università per Stranieri di Siena.
- Le donazioni sono state schedate dalle sinologhe Dott. Tatiana Camerota e Renata Vinci per i fondi con testi in cinese, e dalla Dott.. Glenda Bresci per gli altri, utilizzando contributi della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Il Direttore si sta formando linguisticamente per poter almeno aver nozione dei fondi in lingua e poter avviare con cognizione di causa la prosecuzione del necessario incremento documentario.
- – Presentazioni librarie.
Le presenze alle presentazioni librarie sono tali da imporci di riconsiderare la formula di realizzazione di quest’attività. Pur essendo nella media “nazionale” di questo tipo di iniziative (ovviamente in rapporto alla popolazione) il numero delle presenze non ha mai superato la ventina, pur motivate e interessate. La formula “Salotto letterario”, che prevede la contemporanea presenza di due autori che parlano l’uno del libro dell’altro e la reciproca intervista, è senz’altro più accattivante e interessante della presentazione tradizionale, ma non riesce comunque ad arrivare a un pubblico quantitativamente rilevante.
- – Laboratori nella Scuola dell’obbligo. L’iniziativa ha avuto una buona accoglienza, per cui riteniamo debba essere potenziata e integrata con progetti di maggior respiro temporale.
Fondo Antico della Biblioteca
E’ stata pressoché conclusa la redazione dell’ Elenco di consistenza di quella parte del Fondo Antico già pervenuto in gran disordine, ad opera della Dott. Giulia Novembri (con fondi della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena).
Archivio Storico con sue pertinenze (Archivi Bozzini e Calamandrei)
Si sono concluse le redazioni degli Elenchi di consistenza degli Archivi Calamandrei e Bozzini da parte delle Dott. Francesca Cenni e Lucia Musso, e la Dott. Francesca Cenni sta ultimando l’Inventario scientifico dell’Archivio Calamandrei, nella prospettiva di una sua imminente pubblicazione cartacea nella collana Archivi della provincia. Sempre la Dott. Cenni, con la direzione scientifica del Prof. Andrea Giorgi, Docente di Archivistica presso l’Università di Trento, cha a suo tempo insieme ai Prof. Federico Valacchi e al compianto Prof. Giuseppe Chironi aveva redatto una prima essenziale schedatura dei Fondi comunali dell’Archivio Storico, ha avviato la revisione e il riordino di alcune importanti serie dei suddetti Fondi. La serie delle Deliberazioni Comunali è già riordinata per la parte presente al Palazzo Sisti (dalla fine del Trecento al 1947). Tutti questi progetti sono stati finanziati dalla Fondazione del Monte dei Paschi di Siena e dalla Regione Toscana, sia direttamente sia tramite il Piano Regionale per la Cultura.
PROPOSTE ANNO 2013
Obiettivi
1) Incremento dell’utenza
Scaffale aperto
Per tentare di incrementare l’utenza in modo significativo (non in una logica di puri numero o apparenza, ma di doverose diffusione e utilizzazione del servizio) occorrerebbe realizzare la c.d. Biblioteca a scaffale aperto, con la concomitante organizzazione di una vera e propria Biblioteca per ragazzi. E’ un miglioramento che si auspica da anni, ma finché la situazione dell’edificio rimarrà la presente ben poco si potrà fare; si è deciso comunque di procedere alla Biblioteca per ragazzi, ricollocando in modo appropriato il materiale esistente in scaffali a rotelle nella Sala delle udienze, così da fornire almeno uno spazio utilizzabile durante il periodo estivo, e comunque facilmente consultabile. Sarà anche ripensata la pagina Cataloghi del sito web, così da ampliare l’offerta informativa, anche in modo più strutturato (elenchi di donazioni, proposte di itinerari di ricerca, maggiore visibilità della Sezione locale).
Aperture sedi decentrate
Venendo incontro inoltre a interessanti richieste da parte di un gruppo di cittadini di Gracciano si è concordato di avviare la creazione di un Punto prestito a Gracciano, con una dotazione in loco di opere per ragazzi e di letteratura, e uno analogo al Lago di Montepulciano, dove depositare le opere relative all’ecologia. Il punto di prestito di Gracciano dovrebbe rimanere aperto per due pomeriggi a settimana, con ulteriori aperture in caso di piccoli eventi (animazioni, letture di gruppo, etc.) e affidato a volontari opportunamente preparati, e quello del Lago tutti i giorni durante il periodo di apertura del Centro visite “La Casetta”, a cura dei gestori. Si dovrà inoltre riprendere le fila del Punto di prestito affidato alla Croce Rossa della Stazione di Montepulciano, e promuovere ancora il Prestito agevolato riservato agli Istituti di Istruzione superiore (che consiste nella consegna ai punti di prestito individuati nelle scuole delle opere prenotate per email).
Cura del sito Facebook.
Il sito Facebook dovrebbe essere incrementato e divenire sempre di più un “forum” di discussione sulle iniziative, e non solo. Il tempo necessario però per questa gestione molto dinamica non è sufficiente, per cui occorre preliminarmente analizzarlo bene, anche in confronto con altri, e poi puntare su alcuni aspetti che si pensa possano svolgere nel modo più “economico” possibile tale funzione.
2) Miglioramento delle Presentazioni librarie
Lo scopo è raggiungere il maggior numero possibile di persone. Per questo si pensa di rendere più organico e “stabile” il rapporto con Teleidea, mediante la compartecipazione, anche economica, per l’attivazione di una rubrica su libri e lettura, eliminando tendenzialmente le presentazioni in sede a parte quelle con la formula “Salotto letterario”, che penseremmo però di spostare nei locali della cittadina disposti ad ospitarci (caffè, pub, cantine).
3) Prosecuzione del Progetto “Cina e Montepulciano”
A parte l’ovvio incremento (fin dove possibile) della dotazione documentaria, si pensa di organizzare con la rete degli Istituti Confucio in Italia una adeguata serie di presentazione delle opere dello scrittore Mo Yan, Premio Nobel 2012 per la letteratura. Contatti sono già in corso per la presentazione ed eventuale mostra di un album fotografico sulla Cina del professor Robin Foà.
Si vorrebbe inoltre avviare un più stretto rapporto con il mondo economico e commerciale, studiando iniziative che si rivelino di utilità per quest’ambito (incontri sulle pratiche commerciali e giuridiche cinesi e occidentali a confronto, incontri informativi sul mondo cinese, fino ad arrivare alla proposta di un corso di lingua cinese). A tal scopo ci si propone di prendere contatto con gli Ordini dei Commercialisti e degli Avvocati, per ottenerne l’appoggio organizzativo e comunicativo. In tal senso ci auguriamo anche di poter instaurare un rapporto più stretto con gli Istituti di Istruzione Superiore, con progetti per la conoscenza della cultura orientale inseriti organicamente nei programmi di studio. Ci auguriamo di poter contare sulle professionalità dell’Istituto Confucio di Pisa e dell’Università per Stranieri, continuando così i rapporti già felicemente instaurati nel 2012.
4) Prosecuzione del riordino dell’Archivio Storico e degli Archivi aggregati.
a- arrivare al riordino di almeno altre tre serie documentarie del Fondo comunale, continuando il lavoro già iniziato con fondi già erogati dalla Regione tramite il P.I.C. e la relativa nostra compartecipazione; l’Università di Trento, tramite il Prof. Giorgi, sarà presumibilmente disponibile per un impegno in tal senso.
b- giungere alla pubblicazione online dell’Inventario del’Archivio Calamandrei (praticamente quasi pronto) e alla regolamentazione dell’accesso dell’Archivio Bozzini mediante opportuni strumenti di consultazione (la maggior parte delle carte risulta purtroppo non ancora liberamente consultabile perché riguardante persone, e risalenti a meno di 70 anni fa).
c- cercare di rendere fruibile il materiale depositato nel magazzino di Totona.
Per far fronte ai gravi problemi logistici dei depositi, é parere del CdA doversi tentare l’avvio di una collaborazione intercomunale, anche in forma di Gestione associata, per la creazione di un unico Deposito intercomunale tra comuni vicini dove allocare in modo corretto i depositi archivistici degli associati (sappiamo che il nostro problema è condiviso da altri).
5) Archivi del Novecento: valorizzazione
a. Progetto trasferimento a Montepulciano mostra su Bozzini ed Editalia attualmente in corso alla GNAM di Roma.
b. E’ in essere una collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza Toscana per presentazione congiunta inventari Calamandrei pubblicati rispettivamente a Firenze e a Siena.
c. E’ altresì in essere una collaborazione con l’Archivio del Senato per la presentazione congiunta degli inventari delle varie parti degli Archivi Calamandrei presenti a Montepulciano e al Senato a Roma.
d. E’ in programmazione una mostra dell’archivio Calamandrei di Montepulciano (documenti giuridici) nella sede del Consiglio nazionale forense a Roma.