-------- Due bei contributi alla storia del Rinascimento, omaggio della casa Editrice Storia e Letteratura – Biblioteca Montepulciano Calamandrei
Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Due bei contributi alla storia del Rinascimento, omaggio della casa Editrice Storia e Letteratura

Libri ricevuti

Ringraziando la casa editrice per questi preziosi contributi sul Rinascimento italiano, promossi dalla Fondazione franco-svizzera Barbier-Mueller

Marco Faini

L’alloro e la porpora, Vita di Pietro Bembo

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016

 

Poeta e cardinale, il veneziano Pietro Bembo fu figura centrale del Rinascimento, presente nelle principali corti dell’epoca, da quella medicea di Lorenzo il Magnifico a Ferrara ed Urbino, nonché segretario di Leone X a Roma.

Organizzatore culturale e fondatore dei canoni editoriali e poetici, collaboratore dell’arte tipografica del Manuzio, non avulso dalla cultura scientifica, la sua parabola è ricostruita per un pubblico di non specialisti e riccamente illustrata.

C’è anche il suo innamoramento per Lucrezia Borgia, alla quale dedicò più di un poema in stile petrarchesco: un amore probabilmente non solo platonico e letterario, come si desume anche da lettere indirizzategli  da lei.

Tra le belle illustrazioni una è dedicata anche ad una ciocca di capelli biondi di Lucrezia conservati alla pinacoteca ambrosiana di Milano.

 

AA.VV. Il Rinascimento italiano a piene mani, a cura di  Nicolas Ducimerière  e Michel Jeanneret

 

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016

 

 

La Fondazione ginevrina  Barbier-Mueller ha commissionato un contributo a vari studiosi e scrittori  sul patrimonio della letteratura rinascimentale italiana.  Si tratti di testi liberi, saggistici o di finzione, che spaziano dal Bembo, al Petrarca a Giordano Bruno.

Carlo Ossola si cimenta a ricreare dottamente un monologo di Machiavelli, intento alla stesura del Principe, mentre Etienne Balibar si finge Agostino Nifo che cercò vanamente di confutare Marsilio Ficino e il Pomponazzi, e commenta la Lippina di Filippo Lippi discettando di platonismo e cristianesimo.: una Vergine in cui è ritratta Lucrezia Buti.

Magnificamente illustrato, il volume è ricco di suggestioni e di piacevole lettura, ed è un esempio di collaborazione culturale a livello internazionale su un Rinascimento che continua ad alimentare studi e fantasie letterarie.

 

(Silvia Calamandrei)

 

 

 

 

 

 

 

« Torna indietro