Un Caleidoscopio di Carte – Gli archivi Calamandrei di Firenze, Montepulciano, Trento e Roma
Prima iniziativa del Programma per le celebrazioni dell’Unità d’Italia organizzato dalla comunità di Montepulciano
LA PERLA DEL RINASCIMENTO PROIETTATA NEL TERZO MILLENNIO
Un caleidoscopio di carte- 20 e 21 ottobre convegno a Montepulciano
Due giornate di lavoro per il 20 e 21 ottobre a Montepulciano centrate sugli archivi Calamandrei (Montepulciano, Firenze, Trento e Roma), la loro inventariazione e gli studi ad essi connessi.
Le giornate si collocano nel solco dei Cantieri GL e azionismo del maggio 2009 a Torino, da cui è emersa l’esigenza di stabilire una migliore sinergia tra i vari depositi delle carte Calamandrei, un caleidoscopio a cui le risorse di rete potrebbero dare migliore raccordo e visibilità.
Grande incoraggiamento in tale direzione ci viene da quanto ci ha scritto Carlo Azeglio Ciampi, che considera la prospettiva della disponibilità in rete delle carte Calamandrei un “passo fondamentale per favorire il lavoro di studiosi e ricercatori, ma non meno importante per diffondere tra i giovani, i più assidui frequentatori della rete, la possibilità di “avvicinare” una delle figure più esemplari della nostra storia recente: un uomo che ha saputo parlare ai giovani con immediatezza, con quegli accenti di autenticità che i ragazzi sanno subito distinguere dalla retorica di circostanza”.
Vedi il programma dell’evento.
Convegno organizzato dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano con l’adesione di
- Istituto Storico della Resistenza Toscano (ISRT)
- Istituto Piemontese storia resistenza e società contemporanea (ISTORETO)
- Fondazione Museo storico del Trentino (MST)
- Fondazione Centro iniziativa giuridica Piero Calamandrei, Roma
- Fondazione Avv. Faustino Dalmazzo, Torino
- Facoltà di Lettere dell’Università di Siena in Arezzo
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena
- Centro Studi Calamandrei, Torino
- Centro Calamandrei, Jesi
- Fondazione “G. A. Borgese”, Polizzi Generosa (PA)
- CISLAB – Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici, Università di Siena in Arezzo
- ELSA – European Law Students’ Association, Siena
La mattina del 21 ottobre al Teatro Poliziano verrà presentato il libro di Carlo Azeglio Ciampi su La libertà delle minoranze religiose in Italia, la sua tesi di laurea del 1946. Il Presidente emerito della Repubblica ha preannunciato l’invio di un suo intervento.