-------- Un Caleidoscopio di Carte – Programma Provvisorio – Biblioteca Montepulciano Calamandrei
Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Un Caleidoscopio di Carte – Programma Provvisorio

Il programma provvisorio dell’evento: Un Caleidoscopio di Carte

Montepulciano  20 e 21 ottobre

“Un caleidoscopio di carte: gli archivi Calamandrei di Firenze, Montepulciano, Trento e Roma”

Convegno  organizzato dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano

 CON L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

con l’adesione di:

Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT)

Istituto Piemontese storia resistenza e società contemporanea (ISTORETO)

Fondazione Museo storico del Trentino (MST)

Fondazione Centro iniziativa giuridica Piero Calamandrei, Roma

Fondazione Avv. Faustino Dalmazzo, Torino

Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena in Arezzo

Facoltà  di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena

Centro Documentazione Ricerca e Studi sulla cultura laica Piero Calamandrei, Torino

Centro Calamandrei, Jesi

Fondazione “G. A. Borgese”,  Polizzi Generosa (PA) 

CISLAB – Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici, Università di Siena in Arezzo

ELSA – European Law Students’ Association, Siena

 

Programma provvisorio

 

Martedì 20 ottobre

Palazzo del Capitano

Saluto del Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi

e della Presidente dell’Istituzione Silvia Calamandrei

 

ore 10-13

Le carte e i documenti

Presiede Linda Giuva, Facoltà di Lettere e Filosofia  in Arezzo

Francesca Cenni  L’archivio Calamandrei di Montepulciano: struttura del fondo  e tipologie documentarie

  

Silvia Calamandrei   Dalla donazione Cappelletti: spunti di ricerca

Michela Nicastro   Piero Calamandrei nelle carte conservate presso l’Istituto storico della Resistenza della Toscana

Silvia Bertolotti e Carlo Fantelli   Calamandrei fotografo nella Grande Guerra (Archivi Trento e Montepulciano)

Angelo Tonnellato    Il giurista in oggetto: Calamandrei  nelle lettere della polizia politica (1938-1943)

Luciano Boccalatte, Gli Archivi dalla conservazione alla condivisione: l’esperienza di ISTORETO

Andrea Becherucci   Le carte Calamandrei nei fondi Enriques Agnoletti ed Ernesto Rossi negli archivi storici dell’Unione europea di Firenze

Pausa buffet

 

Ore 15- 18.30

 

Profili e tematiche

Presiede Simone Neri Serneri, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovanni De Luna    Calamandrei:  dal Partito d’Azione all’azionismo

Matteo Polo   Sul fuoriuscitismo italiano. Dino Vannucci, medico antifascista in Brasile

Emilio Capannelli   Gli Archivi Calamandrei e la scuola nelle corrispondenze con Salvemini e Codignola

Leonardo Paggi  Calamandrei e Bobbio negli anni Cinquanta: un confronto 

 

I  carteggi

Presiede Giuseppe Ferrandi, Direttore Museo  storico del Trentino

Silvia Bertolotti   Carteggio Borgese Calamandrei e progetto di Costituzione mondiale ( Fondo Calamandrei ISRT)

Camilla Bergamaschi   Il Carteggio di Calamandrei con gli amici azionisti torinesi(Archivio MP)

  

Carlo Nitsch   Il carteggio Calamandrei – Calogero (Archivio di Stato di Roma, Archivio di MP, Archivio dell’ISRT)

  

21 ottobre

Ore 9-11 Teatro Poliziano

Presiede Pietro Rescigno, Fondazione  Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei

  

Le carte giuridiche

 Elena Bindi   Piero Calamandrei e la fede nel diritto, tesi di laurea di Brando Mazzolai

Adriano Vincenti   Il riordino del fondo di corrispondenza giuridica di Calamandrei presso la Fondazione centro di iniziativa giuridica “Piero Calamandrei”

Carlo Nitsch, Calamandrei alla direzione della collana CEDAM di studi di diritto processuale

Paolo Borgna, L’edizione spagnola di Fede nel diritto curata da Perfecto Ibanez

  

Ore 11-13

Tavola rotonda di presentazione del libro di Carlo Azeglio Ciampi   La libertà delle minoranze religiose in Italia,  Il Mulino, 2009. Il Presidente emerito della Repubblica ha preannunciato l’invio di un suo intervento.

Partecipano: Alfonso Di Giovine, Sergio Lariccia, Francesco Margiotta Broglio,Stefano Merlini, Gustavo Zagrebelsky

  

« Torna indietro