Speranze e delusioni di un preteso Impero: presentazione di "In terra d'Africa", di Emanuele Ertola
"Il nostro mondo ": incontri con autori di Toscana...ed oltre
SABATO 25 NOVEMBRE 2017
PALAZZO DEL CAPITANO
IN MONTEPULCIANO
ORE 17.30
presenteremo
"IN TERRA D'AFRICA. GLI ITALIANI CHE COLONIZZARONO L'IMPERO"
Roma-Bari, Laterza, 2017
di
EMANUELE ERTOLA
Sarà presente l'Autore, a colloquio con Filippo Masina
I CITTADINI E GLI OSPITI SONO INVITATI
Il 9 maggio 1936, dal balcone di piazza Venezia, Mussolini annunciava agli italiani la «riapparizione dell'impero sui colli fatali di Roma». L'Etiopia, fin dai tempi della disastrosa battaglia di Adua del 1896, era stata l'oggetto del desiderio del colonialismo italiano. Gli italiani per decenni l'avevano voluta, sognata, avevano ucciso ed erano morti per possederla.
Il duce aveva piani grandiosi: eliminare
l'emigrazione all'estero popolando l'Etiopia con milioni di italiani, che
avrebbero dato vita a una società ideale, produttiva, razzialmente pura e
perfettamente fascista. In decine di migliaia risposero all'appello, lasciarono
le loro case e partirono, convinti dalla propaganda del regime che avrebbero
potuto fare fortuna in una terra ricca di opportunità. La realtà sarebbe stata
molto diversa.
Ma quali furono le esperienze di coloro che si
trasferirono nelle terre del Negus? Dove e come emigrarono? Quanto fu diversa
la loro quotidianità da quella vissuta in Italia? Come interagirono con gli
etiopici e con il regime? La risposta a queste domande ci restituisce la storia
degli uomini e delle donne che colonizzarono l'impero, con i loro sogni e le
loro aspettative, le loro esperienze e i loro giudizi su questa breve, ma
decisiva, esperienza Oltremare.
Allegato | Dimensione |
---|---|
LOCANDINA 25 NOVEMBRE.pdf | 1.37 MB |
Orari Apertura Biblioteca
Sabato dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Chiuso: Lunedì, Mercoledì e Domenica
Per altre informazioni vedere la nostra pagina orari di apertura.